Carta della Cultura: come richiedere il bonus da 100 € per acquistare libri
Dal 1° ottobre le famiglie con ISEE fino a 15.000 € possono richiedere la Carta della Cultura, una carta digitale da 100 € per annualità da usare per l’acquisto di libri con codice ISBN, cartacei o digitali. La misura è promossa dal Ministero della Cultura con il coordinamento del Centro per il libro e la lettura e la gestione tecnica di PagoPA, Consap e Sogei. La finestra di richiesta è attiva per 30 giorni, dall’1 al 31 ottobre, esclusivamente tramite App IO.
Requisiti in breve
- Chi può richiederla: nuclei familiari residenti in Italia (italiani o stranieri) con ISEE <= 15.000 €.
- Importo: 100 € per ciascuna annualità recuperabile (dal 2020 al 2024, secondo gli avvisi correnti).
- Unicità: una sola carta per nucleo familiare e per annualità, fino a esaurimento fondi.
- Validità: il credito si usa entro 12 mesi dall’attivazione.
Come presentare la domanda (solo App IO)
La procedura è interamente digitale. Passaggi suggeriti dal CEPELL:
- Accedete a IO con SPID o CIE.
- In Portafoglio toccate Aggiungi → Sconti, bonus e altre iniziative → cercate “Carta della Cultura”.
- Completate i passaggi e inviate la richiesta. Una volta in graduatoria e se idonei, riceverete notifica e la carta comparirà nel Portafoglio di IO.
Dettagli e aggiornamenti operativi sono pubblicati su CEPELL e sul sito del Ministero della Cultura.
Graduatorie e criteri di assegnazione
- Graduatorie distinte per annualità (2020–2024).
- Ordinamento secondo: valore ISEE (dal più basso) e ordine cronologico di presentazione.
- Erogazione fino a esaurimento risorse.
Dove e per cosa si può spendere
- Cosa si acquista: esclusivamente libri con ISBN, cartacei o ebook.
- Dove si usa: librerie fisiche ed e-commerce aderenti (l’elenco degli esercenti è accessibile dal dettaglio carta in App IO).
- Come si paga: dall’app potete generare un buono con QR/barcode (negozi fisici) o codice univoco (online).
Scadenze importanti
- Invio domande: 1–31 ottobre (finestra di 30 giorni).
- Uso del credito: entro 12 mesi dall’attivazione della carta.
Consigli pratici: come sfruttare al meglio i 100 €
- Priorità scolastiche: integrate o sostituite testi di lettura consigliati, antologie, atlanti, dizionari (lingua italiana e lingue straniere) utili dalla primaria alle superiori.
- Lettura per fasce d’età: albi illustrati 0–6, narrativa 7–10, middle grade 11–13, young adult per le superiori. Puntate su serie che invogliano alla continuità di lettura.
- Competenze trasversali: manuali di metodo di studio, eserciziari di grammatica e matematica, guide a scrittura e comprensione del testo.
- Digitale consapevole: se scegliete ebook, verificate compatibilità dei formati e la presenza di strumenti di evidenziazione/nota utili allo studio.
- Acquisti in una sola volta o frazionati: potete generare più buoni e monitorare il credito residuo in App IO: utile per distribuire la spesa tra inizio anno e acquisti di metà/fine quadrimestre.
Per comunicazioni ufficiali e aggiornamenti vi rimandiamo al sito del Ministero della Cultura e alla pagina dedicata del Centro per il libro e la lettura. Se non avete ancora installato l’app, trovate istruzioni e accesso ai servizi su ioapp.it.